Si prega di assicurarsi che Javascript sia abilitato ai fini dell'accessibilità al sito web. Espresso europeo: un nuovo paradigma per i titoli europei della difesa - Janus Henderson Investors
Per investitori professionali in Italia

Espresso europeo: un nuovo paradigma per i titoli europei della difesa

Nell'ambito della nostra serie Espresso, che fornisce una miscela di opinioni esperte sulle azioni europee, il gestore di portafoglio Marc Schartz spiega perché si aspetta un cambio di atteggiamento pluridecennale nei confronti dell'industria europea della difesa.

Marc Schartz, CFA

Marc Schartz, CFA

Gestore di portafoglio


13 Mar 2024
7 min di visione

In sintesi

  • Il pronunciato inasprimento delle tensioni geopolitiche ha trasformato il panorama di investimento per i titoli europei della difesa.
  • Con la maggior parte dei paesi della NATO ora decisi a rispettare l'obiettivo del 2% di PIL per la spesa militare, è difficile immaginare uno scenario in cui l'industria della difesa non ne tragga beneficio.
  • In Europa le valutazioni del settore difesa non sono disallineate da quelle del settore industriale nel suo complesso e c'è spazio per un maggiore consolidamento del mercato.

Sono stati mesi particolarmente interessanti per l'industria europea della difesa, quindi abbiamo ritenuto opportuno esaminare più da vicino ciò che sta accadendo in quest'area. Innanzitutto, crediamo che sia in corso un cambio di paradigma fondamentale nella difesa europea. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica all'inizio degli anni '90, la spesa militare in Europa è precipitata in fondo alla lista delle priorità non solo per la politica, ma anche per l'elettorato. Inoltre, gli investitori hanno collocato l'industria della difesa nella casella delle attività sanzionabili, considerandola non conforme ai requisiti ESG.

Ora, direi che circa due anni fa, la situazione ha cominciato a cambiare radicalmente. Le tensioni geopolitiche si sono acuite e ora purtroppo abbiamo una guerra in Europa, il possibile ritorno di Trump alla Casa Bianca e punti interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine del concetto stesso della NATO. Per questo è emersa chiaramente per l'Europa l'esigenza di cambiare approccio in materia di difesa. E abbiamo visto una reazione. Per esempio, secondo una statistica nel 2024 saranno 18 su 31 i paesi NATO che onoreranno effettivamente l'impegno a spendere il 2% del PIL. Nel 2016, erano stati solo 5 a farlo.

Quindi, il problema è stato risolto? È stato affrontato? In realtà penso che siamo solo all'inizio di un ciclo pluridecennale di investimenti nel settore della difesa. Trent'anni di sottoinvestimento cronico non si superano da un giorno all'altro. Secondo vari organismi che hanno esaminato la situazione, il sottoinvestimento in Europa si è accumulato fino a qualcosa come 600 miliardi di dollari, quindi anche spendere il 2% del PIL potrebbe non essere sufficiente per recuperare in fretta il tempo perduto.

Sappiamo che è impossibile prevedere gli sviluppi sulla scena geopolitica, ma è molto difficile immaginare un quadro [in cui gli investimenti] non continueranno ad aumentare nei prossimi anni. Osservando la situazione in un'ottica più convenzionale, i titoli della difesa hanno registrato un rally negli ultimi due anni, in virtù di queste prospettive, ma le valutazioni restano ragionevoli. Il settore è più o meno in linea con il comparto industriale nel suo complesso, il che è piuttosto interessante date le prospettive molto positive che ho appena menzionato. Inoltre, rimane frammentato, quindi il consolidamento offre una certa opzionalità di rialzo.

Un terzo aspetto è che la difesa è uno dei pochissimi sottosettori in cui le prospettive di utile probabilmente sono migliori in Europa che negli Stati Uniti, e questo lo rende molto interessante dal punto di vista dell'azionario europeo.

Infine, l'ultimo punto che vorrei sottolineare è che l'accettazione da parte degli investitori sta crescendo; faccio mia una frase dell'amministratore delegato di Euronext, borsa valori paneuropea, che la settimana scorsa ha dichiarato: "Si sta facendo strada un nuovo tipo di ESG, che sta per energia, sicurezza e geopolitica". Quindi, in questo spazio arriveranno moltissimi investitori.

I riferimenti a singoli titoli non costituiscono un invito ad acquistare, vendere o conservare tali titoli, strategie di investimento o settori di mercato, che non devono essere considerati necessariamente redditizi. Janus Henderson Investors, il suo consulente affiliato o i suoi dipendenti possono detenere una posizione nei titoli citati.

 

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

 

Informazioni importanti

Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.

Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e normalmente implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Marc Schartz, CFA

Marc Schartz, CFA

Gestore di portafoglio


13 Mar 2024
7 min di visione

In sintesi

  • Il pronunciato inasprimento delle tensioni geopolitiche ha trasformato il panorama di investimento per i titoli europei della difesa.
  • Con la maggior parte dei paesi della NATO ora decisi a rispettare l'obiettivo del 2% di PIL per la spesa militare, è difficile immaginare uno scenario in cui l'industria della difesa non ne tragga beneficio.
  • In Europa le valutazioni del settore difesa non sono disallineate da quelle del settore industriale nel suo complesso e c'è spazio per un maggiore consolidamento del mercato.